Lo Shiatsu

Antica arte di guarigione

Cos'è lo Shiatsu

Lo Shiatsu è un antico sistema di guarigione e di mantenimento della salute che affonda le sue radici nella medicina orientale, in particolare giapponese, e che si è evoluto nel corso dei millenni. Nello Shiatsu l'uomo è visto come un sistema integrato: parti strutturali muscolo-scheletriche, funzionalità fisiologiche degli organi, dinamiche emotive, funzioni mentali e consapevolezza animica sono strettamente collegate. Tutte queste parti sono tra loro interconnesse e una sostanza fondamentale, il KI, o soffio vitale, consente il loro corretto ed equilibrato funzionamento. Il KI scorre nel nostro corpo attraverso dei percorsi specifici, detti meridiani energetici: essi sono dodici e lo attraversano nella sua interezza. Lo scopo dello Shiatsu è quello di stimolare il dinamico mutamento del flusso del KI tramite opportune pressioni esercitate sui percorsi dei meridiani, per attivare le funzionalità del sistema, aumentare il grado di coerenza dello stesso e supportarlo nelle sue capacità di autoguarigione.

Lo Shiatsu di Masunaga

Shizuto Masunaga fu un profondo ed attento riformatore della pratica Shiatsu. Grazie ai suoi studi degli antichi testi di medicina orientale, della cultura medica buddhista e grazie soprattutto agli anni spesi a sperimentare concretamente la percezione del meridiano, riuscì a codificare un sistema completo per la valutazione e il trattamento energetico della persona. La mappa dei meridiani, che è possibile visionare in questa pagina, è il frutto del lavoro di anni di ricerche e costituisce la principale rivoluzione portata da Masunaga nello Shiatsu. In primo luogo essi non sono più delle linee che uniscono dei punti reperibili anatomicamente e fissati come nella medicina tradizionale cinese, ma sono dei percorsi con qualità vibrazionale che mutano nel tempo e percorrono tutto il corpo. Per poter percepire questa qualità è necessario per l'operatore shiatsu applicare le pressioni con il minimo tono muscolare, senza forza aggiuntiva, portando solo ed esclusivamente il suo peso ed utilizzare entrambi le mani per percepire le differenze di qualità lungo il meridiano. Il tocco portato in questo modo permette di entrare in un profondo dialogo con le risorse vitali del ricevente per sostenerle e stimolarle e aumentare così il grado di coerenza di tutto il sistema. Il trattamento shiatsu perde così la veste localizzata e deterministica e diventa un'esperienza costituita di risonanze che trascendono il tempo e lo spazio.

I benefici dello Shiatsu

Partendo dal presupposto che nello Shiatsu la salute è vista soprattutto nell'ottica della prevenzione e del mantenimento, esso è altresì efficace per alleviare sintomatologie di varia natura come:

  • Mal di testa
  • Ansia
  • Dolori mestruali
  • Insonnia
  • Immunodepressione
  • Problemi circolatori e linfatici
  • Disturbi gastrointestinali

È importante sottolineare che lo scopo principale dell'operatore non è quello di farsi carico della sintomatologia del ricevente, ma di contattare, stimolare e supportare le qualità positive della persona, per aiutarla nel suo percorso di guarigione. Lo Shiatsu migliora la qualità generale del sistema e in questo modo anche il sintomo trova attenuazione, se non risoluzione, ma è nella straordinaria capacità di accompagnare la persona a vivere la Vita al suo pieno potenziale che lo Shiatsu esprime tutta la sua efficacia.

P.IVA 02926910429 - Libera professione di cui alla legge 4/2013
 
© 2024 Tutti i diritti riservati
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia